top of page

Costo della vita elevato

La Liguria si posiziona come la seconda regione più costosa d'Italia, secondo i dati dell'Istat sull'inflazione.

Inflazione

Secondo i dati Istat sull'inflazione, la Liguria è stata classificata come la seconda regione più cara d'Italia, con un aumento dei prezzi del 6,6% nel periodo preso in considerazione. Genova, il capoluogo della Liguria, è stata anche classificata come la quarta città più cara del paese

Charting Goals and Progress_edited.png

"Great resignation"

Le dimissioni volontarie stanno aumentando in Liguria, evidenziando la cosiddetta "Great resignation" causata da stipendi fermi e un costo della vita in aumento. Nel 2022, il 21,6% delle dimissioni nella regione è stato attribuito a scelte personali, spesso motivate dalla stagnazione degli stipendi e dall'aumento dei costi di vita

Dimissioni_edited.png

L'alto costo della vita in Liguria si riflette su diversi aspetti della vita quotidiana per i residenti e le aziende della regione. Per le famiglie, l'aumento delle spese essenziali, come l'alloggio, il cibo e i trasporti, può mettere a dura prova i bilanci, specialmente per coloro con redditi più limitati. Questa pressione finanziaria può rendere difficile il mantenimento di uno standard di vita soddisfacente. Inoltre, l'attrattività della regione per i lavoratori potrebbe essere compromessa se gli stipendi non riescono a compensare adeguatamente l'aumento dei costi. Per le imprese locali, soprattutto le PMI, i costi operativi elevati, come gli affitti commerciali, potrebbero minare la competitività. Tuttavia, è importante considerare anche la qualità della vita offerta dalla regione e gli sforzi delle autorità locali nel fornire servizi di alta qualità. Bilanciare l'equazione tra il costo della vita e le opportunità economiche diventa cruciale per garantire una crescita sostenibile e migliorare la qualità complessiva della vita in Liguria.

bottom of page