top of page

Iniziative per il rilancio della Liguria 

Una regione che affronta le sfide del presente con occhi rivolti al futuro. La Liguria sta dando forma ad iniziative audaci e prospettive ambiziose. In un contesto di rinnovamento, la regione si impegna a tracciare una via di sviluppo attraverso programmi strategici volti a rafforzare l'infrastruttura, potenziare il settore turistico e abbracciare l'innovazione tecnologica. Queste iniziative, parte integrante di una visione a lungo termine, incarnano la determinazione della regione nel plasmare un nuovo capitolo di prosperità e rinascita.

PRIIMT

Il Piano Regionale Integrato delle Infrastrutture, della Mobilità sostenibile e dei Trasporti (PRIIMT) della Regione Liguria si configura come uno strumento strategico volto a indirizzare la politica regionale in materia di infrastrutture, mobilità e trasporti. Il PRIIMT mira a potenziare l'accessibilità del territorio, sviluppare una rete integrata di infrastrutture per la mobilità sostenibile e ottimizzare i costi del trasporto pubblico. Nel delineare scenari di sviluppo nel medio-lungo periodo, il Piano considera progetti infrastrutturali esistenti e propone interventi per affrontare le criticità. Le quattro fondamenta del PRIIMT si concentrano sull'accessibilità, la resilienza, la sicurezza e la sostenibilità, delineando obiettivi e linee guida per orientare lo sviluppo della mobilità regionale. Tra i risultati attesi, spicca una significativa riduzione della dipendenza dalla mobilità privata, con una previsione di diminuzione del numero complessivo di spostamenti in auto nell'orizzonte temporale di medio-lungo periodo (entro il 2030). Parallelamente, il PRIIMT punta a potenziare la mobilità ferroviaria, prevedendo un aumento significativo della quota modale dei passeggeri ferroviari e un miglioramento della velocità di viaggio. Nel complesso, il piano si propone di aumentare l'efficienza e la sostenibilità del sistema di trasporto nella regione, con una particolare attenzione alla riduzione dei disagi legati alla congestione del traffico e alla promozione di modalità di spostamento più ecologiche e efficienti.

Patto per il Lavoro nel Turismo 

La settima edizione del "Patto per il Lavoro nel Turismo" è stata avviata in Regione Liguria, con la firma dell'accordo tra la Regione, organizzazioni sindacali e categorie datoriali. L'accordo prevede incentivi occupazionali per le imprese del settore turistico, con bonus assunzioni che variano in base alla tipologia di contratto e alla durata dell'impiego. Le risorse disponibili ammontano a circa 5 milioni di euro, e l'iniziativa mira a sostenere la stabilità occupazionale nel turismo. Tra le novità di quest'edizione, si segnala l'aumento dei bonus per i contratti a tempo indeterminato a 8.000 euro e l'implementazione di un sistema di monitoraggio in tempo reale dell'andamento dell'intervento. Il presidente della Regione, Giovanni Toti, sottolinea l'importanza di questo strumento unico a livello nazionale nel sostenere imprese e lavoro nel settore turistico. La prossima iniziativa prevede la pubblicazione di un Avviso pubblico relativo ai bonus assunzionali a valere su risorse del PR FSE+ 2021-2027, con risorse disponibili che verranno definite successivamente.

Liguria 2030

"Liguria 2030" è un'iniziativa avviata nel 2016 da The European House – Ambrosetti, in collaborazione con la Regione Liguria, aziende e istituzioni partner. Inizialmente chiamata "Liguria 2022", l'iniziativa è stata rinominata nel 2021 per adattarsi al nuovo contesto competitivo derivante dalla pandemia di COVID-19 e dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). La sesta edizione si è concentrata su obiettivi chiave, tra cui l'aggiornamento del monitoraggio delle dinamiche socioeconomiche della regione, la mappatura delle risorse dal PNRR, l'approfondimento degli asset territoriali e lo sviluppo di attività di visibilità. Il culmine dell'iniziativa è stato il Forum "Liguria 2030", che ha coinvolto leader politici e imprenditoriali locali e nazionali.
Il Tableau de Bord, sviluppato durante la Fase 2 di "Liguria 2030" da The European House – Ambrosetti, rappresenta uno strumento fondamentale per la programmazione territoriale della Regione Liguria. Questo strumento fornisce una panoramica aggiornata delle performance regionali in sette aree chiave dello sviluppo. Il Tableau de Bord monitora regolarmente i progressi, offrendo una prospettiva ampia e comparativa rispetto alle altre regioni italiane. Nonostante alcune limitazioni dovute alla tempestività e revisione dei dati, il Tableau de Bord è stato aggiornato almeno al 2020. Il rapporto sottolinea l'importanza di integrare le indicazioni statistiche con analisi qualitative, considerando anche le percezioni e l'immagine del territorio. 

Programma Regionale FSE+

Il Programma Regionale FSE+ della Regione Liguria riflette gli indirizzi strategici del Governo nazionale, contribuendo all'obiettivo di una "Europa più sociale e inclusiva." Vengono analizzate le disparità economiche, sociali e territoriali nella Regione Liguria, considerando:
1. Economia: la Liguria ha sperimentato una moderata espansione tra il 2014 e il 2019, ma la crisi da COVID-19 ha portato a una flessione significativa nel 2020.
2. Demografia: la popolazione ligure è invecchiata, con una diminuzione della popolazione in età da lavoro. La necessità di affrontare l'invecchiamento delle forze di lavoro emerge come una sfida chiave.
3. Occupazione: nonostante un aumento complessivo dell'occupazione in Italia e nel Nord-Ovest, la Liguria ha registrato un aumento più modesto. La disoccupazione è diminuita al 9,6% nel 2019, ma persistono sfide, come l'occupazione giovanile e femminile e la disoccupazione di lunga durata.
4. Istruzione e formazione: la Liguria mostra miglioramenti nella scolarizzazione e nel tasso di abbandono scolastico precoce. Tuttavia, ci sono sfide nell'aumentare la partecipazione all'istruzione terziaria e nell'affrontare la disoccupazione giovanile.
5. Inclusione sociale: aumento dell'indice di povertà relativa familiare e individuale. La crisi pandemica ha accentuato la vulnerabilità sociale, evidenziando la necessità di interventi mirati per contrastare la povertà e promuovere l'inclusione attiva.
Le risorse del Programma FSE+ 2021-2027 della Regione Liguria saranno dirette verso queste priorità strategiche per promuovere uno sviluppo armonico e inclusivo del territorio.

bottom of page