top of page

Declino demografico

La Liguria si conferma come la regione più anziana d'Italia, secondo i dati del censimento permanente dell'Istat relativi al 2021. L'età media nella regione è attestata a 48,7 anni, posizionandosi come la regione con la popolazione più anziana nel Paese. A livello nazionale, la media di età passa da 45 a 45,4 anni. Un elemento distintivo è il confronto tra la numerosità degli anziani (65 anni e più) e quella dei bambini sotto i 6 anni di età, che evidenzia un rapporto di 5,1 anziani per ogni bambino a livello nazionale. Questo dato è massimo in Liguria, con 7,6 anziani per ogni bambino, sottolineando la marcata presenza di una popolazione anziana nella regione.

L'indice di vecchiaia, che rappresenta il rapporto tra la popolazione di 65 anni e più e quella con meno di 15 anni, è anch'esso significativamente elevato in Liguria, raggiungendo il valore di 262,3 nel 2020, ben al di sopra della media nazionale. Nel contesto di questo invecchiamento demografico, la regione si distingue per la sua struttura demografica particolarmente matura. A fronte di queste sfide demografiche, il censimento riporta anche un calo della popolazione a livello nazionale, con la Liguria che registra 6.331 abitanti in meno rispetto al 2019, portando la popolazione a 1.518.495 residenti.

Ma non solo...

La Liguria emerge come la regione italiana con la più alta percentuale di espatriati, con Genova in particolare che si posiziona come la prima città metropolitana in termini di emigrazione, secondo il "dossier statistico immigrazione" presentato recentemente. Nel 2017, oltre 18.000 persone hanno lasciato Genova, rappresentando la massima percentuale di emigrati nella regione. Questo fenomeno è particolarmente evidente tra i giovani che, non trovando opportunità lavorative soddisfacenti a Genova e in Liguria, scelgono di cercare il proprio destino in regioni limitrofe o addirittura all'estero. Il dato sull'emigrazione si rivela particolarmente impressionante, superando persino quello relativo all'immigrazione, che pur in crescita non presenta picchi significativi
bottom of page