Infrastrutture di trasporto obsolete
La situazione della rete autostradale in Liguria emerge come particolarmente problematica secondo l'inchiesta di Altroconsumo sulla sicurezza stradale. Gli automobilisti hanno espresso notevoli disagi, evidenziando una serie di criticità, in particolare per le autostrade che collegano la regione (A10, A6 e A7)

Le ferrovie liguri sono state plasmate dalla complessa conformazione del territorio, con tracciati spesso adattati alle sfide topografiche della regione. La topografia montuosa della regione rende la costruzione e la manutenzione delle linee ferroviarie più complesse, con la necessità di affrontare curve strette, dislivelli e terreni difficili.

Il persistere di cantieri prolungati lungo le autostrade liguri risulta essere un ulteriore elemento di irritazione per i viaggiatori. La problematica manutenzione della rete autostradale è stata sottolineata anche dall'Antitrust, che ha sanzionato Autostrade per l'Italia a causa dei mancati interventi tra il 2009 e il 2018.

Attualmente, tuttavia, queste ferrovie affrontano sfide significative, essendo caratterizzate da scarsi investimenti che limitano il loro sviluppo e la modernizzazione delle infrastrutture. Inoltre, la carenza di fondi limita anche l'implementazione di tecnologie moderne e la realizzazione di progetti di potenziamento che renderebbero il sistema ferroviario più competitivo, efficiente e sostenibile.

Il caso del Ponte Morandi
Il Ponte Morandi era un'infrastruttura autostradale che attraversava il fiume Polcevera a Genova. Il 14 agosto 2018, una parte del ponte crollò improvvisamente durante un violento temporale, causando la morte di 43 persone. L'evento ha suscitato grande preoccupazione sulla sicurezza delle infrastrutture in Italia e in Liguria e ha portato a indagini approfondite per comprendere le cause del crollo.
Dalle indagini emerse che diversi fattori contribuirono al crollo, inclusi problemi di progettazione, manutenzione insufficiente e problemi legati alla corrosione dei cavi di sostegno. L'incidente ha sollevato questioni più ampie sulla necessità di una migliore manutenzione delle infrastrutture e sulla sicurezza delle autostrade. Dopo il crollo, è stato necessario smantellare e ricostruire l'intera struttura per garantire la sicurezza delle future operazioni di trasporto.